Reggae reggae reggae

Reggae reggae reggae
Visualizzazione post con etichetta Artisti: Biografie e notizie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Artisti: Biografie e notizie. Mostra tutti i post

mercoledì 22 aprile 2009

Artisti del mese: Shaggy

Shaggy (letteralmente "dal pelo arruffato"), pseudonimo di Orville Richard Burrel, deve il suo nick a i suoi amici che lo associavano al personaggio dei cartoni animati "Scooby Doo Norville "Shaggy" Rogers". Nato a kingston, si trasferì con la sua famiglia dalla Giamaica a New York, città in cui si stabilì definitivamante.

Nel 1988 entrò a far parte del Corpo dei Marines e dopo aver terminato il servizio militare (partecipò anche alla Guerra del Golfo), decise di dedicare la sua vita alla musica e, nel 1993, rilasciò la sua prima hit "Oh Carolina", un rifacimento in chiave dance di un successo della band ska Folkes Brothers. Nello stesso anno incise il suo primo album "Pure Pleasure" e negli anni che seguirono la sua popolarità accrebbe incredibilmente, raggiungendo l'apice con la canzone "Boombastic", una hit mondiale, colonna sonora di una pubblicità della Levi's.

Tornò alla ribalta nel 2001 con altri singoli che raggiunsero le prime posizioni delle classifiche di tutto il mondo come "It Wasn't Me", "Hey Sexy Lady" o le cover di brani già conosciuti come "Angel" e "The Joker". L'album di estrazione di questi singoli, "Hot Shot", ebbe anch'esso successo (6 volte Platino), raggiungendo i vertici della classifica americana Billboard 200. L'anno successivo pubblicò l'album "Lucky Day", mentre nel 2005 fu la volta di "Clothes Drop", che però non riscosse il successo sperato. Al 2007 risale l'album "Intoxication" e nel 2008 ha pubblicato due singoli che sono stati colonne sonore di Euro 2008: "Feel The Rush" e "Like A Superstar".

Nella sua carriera discografica può contare prestigiose collaborazioni con: Sean Paul, Maxi Priest, Ken Boothe, Rik Rok, Lady Saw, Barrington Levy, Sizzla, Collie Buddz, Janet Jackson, Rayvon, Brian & Tony Gold, Ky-mani Marley, Olivia, Akon e Will I Am.

Il 24 Agosto 2008 ha tenuto un concerto gratuito a Bari per la manifestazione "L'Acqua in Testa".

Discografia:
•1993: Pure Pleasure
•1994: Original Doberman
•1995: Boombastic
•1997: Midnite Lover
•1999: Ultimate Shaggy Collection
•2000: Hot Shot
•2002: Lucky Day (Oro)
•2002: Mr. Lover Lover - The Best of Shaggy... Part 1
•2003: Boombastic Hits
•2004: The Essential Shaggy
•2005: Clothes Drop
•2006: 2 Dope
•2007: Intoxication
•2008: Best of Shaggy: The Boombastic Collection



giovedì 26 marzo 2009

Artisti del mese

Beenie Man, pseudonimo di Anthony Moses Davis (Kingston, 22 agosto 1973) è un cantante reggae (soprattutto di dancehall) giamaicano.
Iniziò la sua carriera musicale da bambino, precisamente all'età di 7 anni, quando vinse il concorso Tastee Talent.

Nel 1981 pubblicò il suo primo singolo, "Too Fancy", prodotto da "Junjo" Lawes, e già dal 1983 inizia a lavorare con importanti DJ, come Dillinger e Fathead e pubblica nello stesso anno il suo primo album, "The Invincible Beenie Man: The Incredible Ten Year Old DJ Wonder", ed il singolo "Over the Sea".

Dopo il suo precoce avvio, Beenie Man non produce nessun altro disco per il resto degli anni '80. Negli anni '90 continuerà la sua attività al fianco di artisti famosissimi come Ninjaman, Admiral Bailey e Shabba Ranks, registrando diversi singoli di moderato successo.

Insieme ai già citati, Shabba Ranks, Capleton e Buju Banton, è stato criticato per le sue liriche xenofobe e omofobiche, tanto è vero che, nel 2007 i locali bolognesi e i centri sociali romani hanno iniziato ad annullare e boicottare le date di Beenie Man.

Tra i singoli più ascoltati, possiamo ricordare: 1993 - Slam, 1997 - Dancehall Queen, 2000 - Girls Dem Sugar (con Mýa), 2002 - Feel It Boy (con Janet Jackson), 2002 - Bossman (con Sean Paul e Lady Saw), 2004 - Doctors Orders (con Cecile), 2004 - King of the Dancehall, 2005 - Specialists, 2006 - Girls (con Akon), 2006 - Hmm Hmm, 2006 - Dancehall Champion (con Kevin Lyttle), 2006 - Bulletproof Vest [Bounty Killer diss], 2006 - Mi diss Movado (sul Taxi Riddim), 2007 - Product of the Ghetto, 2007 - I Will Never [Bounty Killer diss].

Discografia:

1983 - The Invincible Beenie Man: The Incredible Ten Year Old DJ Wonder
1992 - Cool Cool Rider
1993 - Defend It
1994 - Blessed
1994 - Guns Out (con Bounty Killer)
1994 - Dis Unu fi hear
1995 - Beenie Man meets Mad Cobra
1996 - Maestro
1997 - Many Moods of Moses (nomination per il Grammy Award)
1999 - Ruff N Tuff
1999 - The Doctor
1999 - Y2K
2000 - Art and Life
2000 - Trendsetter
2001 - Youth Quake
2002 - Gold - The Very Best of
2002 - Tropical Storm
2004 - Back to Basics
2004 - Cool Cool Rider - The Roots of a Dancehall Don
2005 - Kingston to King of the Dancehall
2006 - Its Ah! Beenie
2006 - Undisputed
2006 - Hundred Dollar Bag
2006 - Concept of Life
2009 - On Fire
2009 - Way Out

Download Album "Way Out" - 2009
http://www.sendspace.com/file/ebbtcn




lunedì 16 marzo 2009

Appuntamenti: 09/04/2009

General Levy: veterano della scena urban-UK, un maestro del dj style che è riuscito ad adattare le sue metriche con disinvoltura su basi reggae, raggamuffin, hip hop e drum'n'bass!
L'apice della sua carriera lo raggiunge con la hit "Incredible".
Il suo viaggio discografico inizia al fianco di Capleton, con il quale registra l'album "Double Trouble", che sarà solo il primo di 6 album ed innumerevoli singoli.
Dopo la registrazione di "New Bread", l'artista gira l'Europa assieme a Chaka Demus e Pliers, Buju Banton e Brigadier Jerry.
General Levy può contare importanti collaborazioni con artisti di tutto il mondo e ha prestato la sua voce anche per featuring italiane con sound quali 99 Posse e Sud Sound System.

Daddy Freddy: all'età di soli 8 anni, inizia la sua carriera si cantante esibendosi nelle dancehall dei sound system locali. Dalla vittoria del "Tasteees Talent Contest", nel 1984, si aprirono per Daddy Freddy le porte del successo.
Iniziò a lavorare con il sound system, ormai famoso in tutto il mondo, Killamanjaro, e fu accolto da Sugar Minott nella sua etichetta "Youthman Promotion" e gli affida l'incarico di gestire la sede distaccata in UK.
L'artista vinse, per ben 2 volte, il record come rapper più veloce al mondo, entrando nel guinnes dei primati.
La sua popolarità crebbe a macchia d'olio collaborando con grandi star del mainstream come Led Zeppelin, Cypress Hill, Dr Dree e George Clinton, riscuotendo un successo grandioso, testimoniato dalle posizioni raggiunte dai suoi brani nelle top charts di tutto il mondo.
Tha le hit più belle ricordiamo: "Raggamuffin hip hop", "We are the champion" e "Me love how she gwaan" featuring Terror Fabio (Sud Sound System).
Attualmente Daddy Freddy sta ultimando i lavori del suo nuovo album che comprende collaborazioni illustri con Beenie Man, Michael Rose, Michael Prophet, YT, etc...

Insomma un'accoppiata imperdibile!!!!!
Da non perdere....

martedì 3 marzo 2009

Il fenomeno Gentleman

Proveniente dalla scena reggae tedesca, ma famoso in tutto il mondo e anche in Jamaica, Gentleman (pseudonimo di Tilmann Otto), nasce a Osnabruck in Germania il 19 Aprile del 1975. La passione del fratello maggiore per il roots e l'ascolto delle trasmissioni radiofoniche di David Rodigan, furono tra le sue prime ispirazioni. Viaggia regolarmente in Jamaica da quando aveva 16 anni, che diventerà per lui come una seconda casa spirituale. Figlio di un pastore luterano, è il primo artista europeo ad aver registrato per produttori giamaicani, simbolo che la musica reggae ha definitivamente travalicato i confini giamaicani.
Inizia la sua esperienza artistica come Mc di Pow Pow Movement, il noto Sound System di Colonia oramai ai massimi livelli mondiali, per poi proseguire intorno al 1995 la sua carriera da solista, fondando la Far East band nel 2000.
Le canzoni di Gentleman parlano sopratutto di coscienza, ragionevolezza e resistenza. Raccontano storie d'amore, narrano di ingiustizia, di pietà, sincerità, di simpatia per i più deboli e per gli oppressi, tutte ispirate dall'amore per la vita e dalla ricerca di Dio. Il suo messaggio è fatto di speranza, amore, pace e unità.
Tra le sue collaborazioni musicali si possono annoverare i nomi di personaggi famosi come Daddy Rings, Capleton, Bounty Killer, Morgan Heritage, Junior Kelly, Jack Radics, Mikey General, Luciano e Martin Jondo, solo per citarne alcuni.Apparso in Italia più volte al Rototom Sunsplash, dove ha dimostrato un talendo di cui molti dubitavano, chiude uno straordinario 2002 con più di 30 concerti in Europa.
Tra i singoli più famosi fanno ricordati nel 1998 Tabula Rasa (featuring Freundeskreis), nel 1999 Jah Jah Never Fail, nel 2002 Dem Gone, nel 2003 Rainy Days (featuring Tamika & Martin Jondo), nel 2004 Superior e Isyankar (featuring Mustafa Sandal), nel 2005 Intoxication, nel 2005 Send a Prayer e nel 2007 Different Places.

Discografia:
1999: Trodin on, registrato tra la Giamaica e la Germania, con un approccio dancehall e digitale. 2002: Journey to Jah, stavolta più focalizzato sul roots, riusce a vendere 130.000 copie
2003: Runaway
2003: Gentleman and the Far East Band (Live CD/DVD)
2004: Confidence, salito in prima posizione nella classifica degli album in Germania
2007: Another Intensity

sabato 28 febbraio 2009

Artisti del mese: Shabba Ranks

Forse il più popolare "dancehall toaster" del mondo ai giorni nostri è Shabba Ranks (all'anagrafe Rexton Rawlston Fernando Gordon), nato il 17 Gennaio del 1966 a Sturgetown in Jamaica, internazionale per il suo caratteristico ringhio dinamico della voce, che lo ha reso "one of dancehall's hottest sex symbols" e il primo artista giamaicano di dancehall che ha vinto ben due Grammy Awards.

Il suo successo si può ascrivire alla novità del genere di cui è l'emblema: un ibrido commerciale tra reggae ed hip hop, che gli ha permesso di scalare le charts americane nei primi anni '90.

All'età di 8 anni, la sua famiglia si trasferì a Trenchtown, il ghetto di Kingston dove è cresciuto anche Bob Marley e quando aveva solo 12 anni fu molto affascinato dai "sound system DJs" che giravano per i locali notturni giamaicani, iniziando a rappare al microfono sulle version delle tunes.


Gli artisti da cui si ispirava agli albori della sua carriera furono Charlie Chaplin, General Echo, Brigadier Jerry, Yellowman, e soprattutto Josey Wales.

Durante gli anni '80 lavorò per Admiral Bailey al "Roots Melody sound system" e gli piaceva farsi chiamare "Co-pilot", nome con il quale tagliò il suo primo singolo "Heat under sufferer's feet" nel 1985, richiamando l'attenzione del suo idolo Josey Wales che lo prese sotto la sua ala protettiva e lo inserì al King Jammy's studio, ove iniziò a registrare, debuttando poi con il singlo "Original Fresh" con l'appellativo definitivo di Shabba Ranks.

Nel 1988 il singolo "Needle eye punaany" segna l'inizio della sua nota ed esplicita chiarezza sessuale che gli porterà una spaventosa popolarità in Jamaica e in tutto il mondo. A tal proposito, i suoi testi e il suo ostinato punto di vista omofobico, hanno danneggiato la sua immagine anche a seguito di uno spiacevole incidente nel 1992 su British Channel 4 nel programma televisivo "The World", nel quale egli partecipò per sostenere la crocifissione degli omosessuali, intenzione che si evince anche nelle canzoni "No mama man" (<<...Don't give a love to a man if you nuh seh him a mama man... If jamaica would a legalize gun to kill battyboy would be the greatest fun...") e "Wicked inna bed". Va aggiunto però, che quello omofobico è un punto di vista abbracciato da molte altre persone della comunità reggae giamaicana e che Shabba non è l'unico artista che ne parla nelle sue canzoni, infatti altri cantanti famosi come Buju Banton, Beenie Man, Capleton, Elephant Man e non per ultimo Sizzla, in passato sono stati aspramanete criticati. Furono proprio i suoi testi e la sua ostinazione, molto probabilmente, a causare la rottura nel 1996 con la Epic Record, casa di registrazione americana.

Tra i singoli più famosi di Shabba ricordiamo: "Housecall" featuring Maxi Priest - 1991, "Mr. Loverman" with Deborahe Glasgow 1992, "The Jam" featuring KRS-One, "Slow and Sexy" with Johnny Gill, "Shine eye gal" featuring Mikal Rose 1995, "Pirates' Anthem" with Cocoa Tea & Home T - 1989, "Respect", "Ting a ling", "Love punaany bad", "Shine & Crisis" e "Dem bow", solo per citarne alcuni.

Gli album fino ad ora pubblicati sono:

1988 Rappin' With the Ladies
1991 Just Reality
1991 Golden Touch
1991 Best Baby Father 1991 As Raw As Ever
1991 Holding on
1992 Rough And Ready
Volume 1
1992 Mr. Maximum
1993 X-tra Naked
1993 No Competition
1993 Rough And Ready
Volume 2
1995 A Mi Shabba
1995 Shine Eye Gal
1995 Caan Dun The Best Of
1998 Get Up Stand Up
1999 Shabba Ranks And Friends
1999 Loverman
2001 Greatest Hits
2002 Pirates' Anthem


venerdì 27 febbraio 2009

Artisti del mese: Dennis Brown

Dennis Emanuel Brown, nato il 1° Febbraio del 1957 e morto il 1° Luglio del 1999 all'età di 42 anni forse a causa di una polmonite, è considerato uno dei più grandi ed influenti artisti reggae giamaicani insieme a Bob Marley, nato il 6 Febbraio 1945 e scomparso l'11 Maggio del 1981 per un melanoma maligno all'alluce destro, che lo cita come il suo artista reggae preferito e gli attribuisce l'appellativo di "The Crown Prince Of Reggae".
Iniziò la sua carriera musicale a soli 9 anni e già all'età di 13 anni, nel 1970, incide per Studio One i suoi primi singoli "No man is an island" e "If I follow my heart".
Nel suo percorso musicale si contano prestigiose collaborazioni, sia per i singloli che per la realizzazione di album interi, con altri big del reggae, come: Derrick Harriott, Stevie Wonder, Prince Buster, Big Youth (negli anni '70), Gregory Isaacs ("Two Bad Superstars" - 1978, "Judge Not" - 1984, "No Contest" - 1989), Alton Ellis, Ranking Joe & Black Uhuru ("Zion High" - 1980), Joe Gibbs ("SpellBound" - 1980), Horace Andy ("Reggae Superstars" - 1985), John Holt ("Wild Fire" - 1986), negli anni '90 con Junior Reid, Black Scorpio e molti altri ancora, mentre con Shaggy e Maxi Priest conta numerose performances live.
La sua discografia include più di 70 album: Just Dennis, Westbound Train, Wolf & Leopards, Money In My Pocket, Satisfaction Feeling, The Prophet Rides Again, Revolution, The Promise Land, solo per citarne alcuni.
Nel 1994 fu nominato ad un Grammy per l'album “Light My Fire”.

Nel Maggio del '99, dopo il suo tour in Brasile insieme ad altri big del reggae come Gregory Isaacs, accusa i primi sintomi della malattia, aggravata anche dalla dipendenza dalla cocaina, che lo porteranno a morte per un pneumotorace il 1° Luglio dello stesso anno.

L'addio all'artista internazionale si è tenuto il 17 luglio 1999 nello stadio "National Arena" di Kingston, capitale della Jamaica, dove si sono riunite migliaia di persone e con la partecipazione di addirittura due leader politici jamaicani, P.J. Patterson ed Edward Seaga. La cerimonia includeva un tributo musicale della durata di tre ore e mezzo, nella quale hanno cantato accompagnati dalla band di Brown , vari artisti come Gregory Isaacs, Pam Hal e tanti altri, ma la partecipazione che ha suscitato più emozione è stata quella di Mikey Spice, anche lui cantante reggae, che per l'occasione fu rilasciato dal carcere grazie ad un permesso speciale.
Alla fine della cerimonia è stato seppellito nel luogo dove giacciono eroi nazionali come Marcus Garvey, Paul Bogle e Bustamante.