Reggae reggae reggae

Reggae reggae reggae
Visualizzazione post con etichetta Video. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Video. Mostra tutti i post

giovedì 3 dicembre 2009

Shaggy in concerto

29 dicembre
prov. di venezia

with Rayvon



Ecco il video un pezzo di serata, ma scusate x l'audio la camera digitale manca di microfono... l'ho scoperto ora...

Download:
http://www.megaupload.com/?d=YZE3R1CR

lunedì 2 novembre 2009

Bob Marley memory

Bob Marley
Original
Redemption Song
Acoustic Version



Lauren Hill
Ziggy Marley
"Redemption Song"
Acoustic Version

Spragga Benz: news

Nella produzione discografica si rifugia ora Spragga Benz, cercando di sopravvivere alla tragica
scomparsa del figlio, ucciso dalla polizia jamaicana nell'agosto del 2008.
Il progetto che al momento lo impegna di più è l'uscita del suo nuovo album "Shotta Culture", dal quale verrà estratto il singolo che meglio lo rappresenta: "Who Inna In The Middle".
Da poco è stato realizzato anche il video che parte in bianco e nero, ambientato in un locale stile Cotton Club, con tanto di ballerine vestite con abiti d'epoca, con l'orchestra jazz...

Watch...


domenica 2 agosto 2009

Sondaggi

Al sondaggio chiuso il 31 Luglio 2009 alla domanda "quale tune, edita in quest'estate, hai ascoltato più spesso" il 75% dei votanti ha scelto "Bless we more" di Elephant Man, contro il 25% che ha preferito "Quick fi shoot" di Shabba Ranks ft. Mykal Rose.


Listen...

venerdì 26 giugno 2009

Video

Newwww
Demarco - Keeps the light on - Poker Face Riddim - 2009
LISTEN!!!!!

venerdì 22 maggio 2009

Lyrics: Demarco

Fallen Soldiers
[Intro:] Yeah... Woaah Oh Dis Is For My soldiers... Real Real Soldiers Yeah!

[Chorus:] Dis Is For My Fallen Soldiers
We Miss You Although You Gone
We With You Gone Pon Di Battle Field
Life IS So F***king Real

[Verse 1:]
As A Likkle Yute Used 2 Hang Out Pon Di Corner
Me and Di Whole Ah mi Friend Dem We Ah Bun Some Marijuana
Although Nuff Ah We Never Grow Up Wid No Fahda
Still We Haffi Try We Best Mek It Cross De Border
But Some Bwoy True Dem Big Like How Hulk Hogan
Come Ah Chat Tell Dem We Nuh Listen Slogan
We Prefer Dead Before We Tek Program
We Nuh Grow Wrong... No We Nuh Grow Wrong

[Chorus:]

[Verse 2:]
Ah Nuff Ah Dem Nuh Like We
Dem Kno Dem Wrong And Still Ah Tek It Fight We
Kill Off Me Friend And Think Me Tek It Lightly
Ah De Whole Ah Unnuh Bwoy Me A Pree
Ah! We Nuh Want No More Funeral No More Burial
Stop Behaving Like Wild Animals
Get More Spiritual Get More Biblical Or Go Tek A Wash Off Ova De Mineral
You Save Yah Soul You Save Yah Self
While You Rest In Peace
So Tell Jah Jah
We Need Some Help Fi Trample The Beast


mercoledì 20 maggio 2009

TOK in Giappone

Sembra assurdo, ma dopo 2 anni dalla sua uscita, il singolo "Guardian Angel", sull'omonimo riddim, dei T.O.K. sta facendo impazzire i giapponesi e a controprova di ciò, lo vediamo in vetta alla prima posizione nella classifica delle suonerie più scaricate del momento, superando anche pezzi pop e commerciali.

Quale miglior auspicio per la prossima uscita (dopo "My Crew, My Dawgs" - 2001 e "Unknown Language - 2005") di quello che sarà il terzo album dei TOK "Our World"...

Non vediamo l'ora!!!


Footprints (Drop Leaf Riddim)

giovedì 7 maggio 2009

News: Elephant

Il grande Elephant Man torna a far parlare di sè. La sua originalità ed eccentricità colpisce ancora! Due video e tre singoli lo rilanciano, quasi fosse l'incredibile Hulk... E non è solo una metafora, perchè il nostro artista jamaicano nei video delle tunes usciti recentemente ("Sweep The Floor” (Pop Champagne riddim) e “Valley Of Death”), il ballo e il divertimento sono elementi fondamentali, se non fosse per l'inattesa sorpresa: la trasformazione di Elephant nell'incredibile Hulk!!! Eh eh eh eh eh .....
E non finisce qui, il brano "Badmind" (Alleluja) nel caratteristico stile gospel (molto in voga in Jamaica) con riferimenti bucolici e bagni sacri, non manca di "madness", tipica di Elephant, che lo vede in veste di pastore con tanto di Bibbia in mano, immagine molto simpatica, ma alquanto dissacrante...


lunedì 4 maggio 2009

Lyrics: Munga

Bad From Mi Born
Yeah! Hail Selassie I di first
Jah Rastafari redemption
I bun fyah yes yes yes yes yes yes! yes!
Munga of di gangsta ras
Chorus: Mi bad from mi born
And that's why mi gwaan so
Where I was born
Whole world want know
Mi bad from mi born
And that's why mi gwaan so
And if dem want corn blow
Hope dem can run
Yeah! Munga, mi hail King Selassie I di highest king
An mi par wid Shango the baddest king
An mi link with Kalonji the maddest king
If you dis mi your life ah di saddest thing
Munga bad from the first day
My birthday is next to killa birthday
Mi we done yuh in the worse way
You diss me Wednesday, yuh dead before Thursday
Cah mi nuh join nuh conference
Hey common sense
Tek dem mi seh no nonsense
Cah we lock the square and global wi circumfrence
And mi thugs naah nuh conscience
No! Rastafari gets the glory
Badmind people cyaan tek mi glory
A David House a run di place yes jah glory
Different story
Chorus
Honorebel! - from Islington
Buff Bay tell dem nuh get this thing wrong
Highgate Hollow Point get distinction
Hey gal yuh face sexingtion
But Notabay have a special K
Mek bwoy head top full flakes like special K
Done dem inna special way
When mi voice fi Corleone that was a special day
Dem a nuh badman dem nuh know de basic rule
Mi a gansgta from mi a go roadside basic school days
And dem cyaan dis Cool Face
Mi nuh fear screw face mi wi bus up fool face
Caah J Town still naah play around
And badmind people still cyaan stay around
Red Hills Road, Cassia Park, Jackie Town, Ackee Walk
A nuh bag a talk
Chorus



mercoledì 22 aprile 2009

Artisti del mese: Shaggy

Shaggy (letteralmente "dal pelo arruffato"), pseudonimo di Orville Richard Burrel, deve il suo nick a i suoi amici che lo associavano al personaggio dei cartoni animati "Scooby Doo Norville "Shaggy" Rogers". Nato a kingston, si trasferì con la sua famiglia dalla Giamaica a New York, città in cui si stabilì definitivamante.

Nel 1988 entrò a far parte del Corpo dei Marines e dopo aver terminato il servizio militare (partecipò anche alla Guerra del Golfo), decise di dedicare la sua vita alla musica e, nel 1993, rilasciò la sua prima hit "Oh Carolina", un rifacimento in chiave dance di un successo della band ska Folkes Brothers. Nello stesso anno incise il suo primo album "Pure Pleasure" e negli anni che seguirono la sua popolarità accrebbe incredibilmente, raggiungendo l'apice con la canzone "Boombastic", una hit mondiale, colonna sonora di una pubblicità della Levi's.

Tornò alla ribalta nel 2001 con altri singoli che raggiunsero le prime posizioni delle classifiche di tutto il mondo come "It Wasn't Me", "Hey Sexy Lady" o le cover di brani già conosciuti come "Angel" e "The Joker". L'album di estrazione di questi singoli, "Hot Shot", ebbe anch'esso successo (6 volte Platino), raggiungendo i vertici della classifica americana Billboard 200. L'anno successivo pubblicò l'album "Lucky Day", mentre nel 2005 fu la volta di "Clothes Drop", che però non riscosse il successo sperato. Al 2007 risale l'album "Intoxication" e nel 2008 ha pubblicato due singoli che sono stati colonne sonore di Euro 2008: "Feel The Rush" e "Like A Superstar".

Nella sua carriera discografica può contare prestigiose collaborazioni con: Sean Paul, Maxi Priest, Ken Boothe, Rik Rok, Lady Saw, Barrington Levy, Sizzla, Collie Buddz, Janet Jackson, Rayvon, Brian & Tony Gold, Ky-mani Marley, Olivia, Akon e Will I Am.

Il 24 Agosto 2008 ha tenuto un concerto gratuito a Bari per la manifestazione "L'Acqua in Testa".

Discografia:
•1993: Pure Pleasure
•1994: Original Doberman
•1995: Boombastic
•1997: Midnite Lover
•1999: Ultimate Shaggy Collection
•2000: Hot Shot
•2002: Lucky Day (Oro)
•2002: Mr. Lover Lover - The Best of Shaggy... Part 1
•2003: Boombastic Hits
•2004: The Essential Shaggy
•2005: Clothes Drop
•2006: 2 Dope
•2007: Intoxication
•2008: Best of Shaggy: The Boombastic Collection



martedì 7 aprile 2009

giovedì 26 marzo 2009

Artisti del mese

Beenie Man, pseudonimo di Anthony Moses Davis (Kingston, 22 agosto 1973) è un cantante reggae (soprattutto di dancehall) giamaicano.
Iniziò la sua carriera musicale da bambino, precisamente all'età di 7 anni, quando vinse il concorso Tastee Talent.

Nel 1981 pubblicò il suo primo singolo, "Too Fancy", prodotto da "Junjo" Lawes, e già dal 1983 inizia a lavorare con importanti DJ, come Dillinger e Fathead e pubblica nello stesso anno il suo primo album, "The Invincible Beenie Man: The Incredible Ten Year Old DJ Wonder", ed il singolo "Over the Sea".

Dopo il suo precoce avvio, Beenie Man non produce nessun altro disco per il resto degli anni '80. Negli anni '90 continuerà la sua attività al fianco di artisti famosissimi come Ninjaman, Admiral Bailey e Shabba Ranks, registrando diversi singoli di moderato successo.

Insieme ai già citati, Shabba Ranks, Capleton e Buju Banton, è stato criticato per le sue liriche xenofobe e omofobiche, tanto è vero che, nel 2007 i locali bolognesi e i centri sociali romani hanno iniziato ad annullare e boicottare le date di Beenie Man.

Tra i singoli più ascoltati, possiamo ricordare: 1993 - Slam, 1997 - Dancehall Queen, 2000 - Girls Dem Sugar (con Mýa), 2002 - Feel It Boy (con Janet Jackson), 2002 - Bossman (con Sean Paul e Lady Saw), 2004 - Doctors Orders (con Cecile), 2004 - King of the Dancehall, 2005 - Specialists, 2006 - Girls (con Akon), 2006 - Hmm Hmm, 2006 - Dancehall Champion (con Kevin Lyttle), 2006 - Bulletproof Vest [Bounty Killer diss], 2006 - Mi diss Movado (sul Taxi Riddim), 2007 - Product of the Ghetto, 2007 - I Will Never [Bounty Killer diss].

Discografia:

1983 - The Invincible Beenie Man: The Incredible Ten Year Old DJ Wonder
1992 - Cool Cool Rider
1993 - Defend It
1994 - Blessed
1994 - Guns Out (con Bounty Killer)
1994 - Dis Unu fi hear
1995 - Beenie Man meets Mad Cobra
1996 - Maestro
1997 - Many Moods of Moses (nomination per il Grammy Award)
1999 - Ruff N Tuff
1999 - The Doctor
1999 - Y2K
2000 - Art and Life
2000 - Trendsetter
2001 - Youth Quake
2002 - Gold - The Very Best of
2002 - Tropical Storm
2004 - Back to Basics
2004 - Cool Cool Rider - The Roots of a Dancehall Don
2005 - Kingston to King of the Dancehall
2006 - Its Ah! Beenie
2006 - Undisputed
2006 - Hundred Dollar Bag
2006 - Concept of Life
2009 - On Fire
2009 - Way Out

Download Album "Way Out" - 2009
http://www.sendspace.com/file/ebbtcn




martedì 3 marzo 2009

Il fenomeno Gentleman

Proveniente dalla scena reggae tedesca, ma famoso in tutto il mondo e anche in Jamaica, Gentleman (pseudonimo di Tilmann Otto), nasce a Osnabruck in Germania il 19 Aprile del 1975. La passione del fratello maggiore per il roots e l'ascolto delle trasmissioni radiofoniche di David Rodigan, furono tra le sue prime ispirazioni. Viaggia regolarmente in Jamaica da quando aveva 16 anni, che diventerà per lui come una seconda casa spirituale. Figlio di un pastore luterano, è il primo artista europeo ad aver registrato per produttori giamaicani, simbolo che la musica reggae ha definitivamente travalicato i confini giamaicani.
Inizia la sua esperienza artistica come Mc di Pow Pow Movement, il noto Sound System di Colonia oramai ai massimi livelli mondiali, per poi proseguire intorno al 1995 la sua carriera da solista, fondando la Far East band nel 2000.
Le canzoni di Gentleman parlano sopratutto di coscienza, ragionevolezza e resistenza. Raccontano storie d'amore, narrano di ingiustizia, di pietà, sincerità, di simpatia per i più deboli e per gli oppressi, tutte ispirate dall'amore per la vita e dalla ricerca di Dio. Il suo messaggio è fatto di speranza, amore, pace e unità.
Tra le sue collaborazioni musicali si possono annoverare i nomi di personaggi famosi come Daddy Rings, Capleton, Bounty Killer, Morgan Heritage, Junior Kelly, Jack Radics, Mikey General, Luciano e Martin Jondo, solo per citarne alcuni.Apparso in Italia più volte al Rototom Sunsplash, dove ha dimostrato un talendo di cui molti dubitavano, chiude uno straordinario 2002 con più di 30 concerti in Europa.
Tra i singoli più famosi fanno ricordati nel 1998 Tabula Rasa (featuring Freundeskreis), nel 1999 Jah Jah Never Fail, nel 2002 Dem Gone, nel 2003 Rainy Days (featuring Tamika & Martin Jondo), nel 2004 Superior e Isyankar (featuring Mustafa Sandal), nel 2005 Intoxication, nel 2005 Send a Prayer e nel 2007 Different Places.

Discografia:
1999: Trodin on, registrato tra la Giamaica e la Germania, con un approccio dancehall e digitale. 2002: Journey to Jah, stavolta più focalizzato sul roots, riusce a vendere 130.000 copie
2003: Runaway
2003: Gentleman and the Far East Band (Live CD/DVD)
2004: Confidence, salito in prima posizione nella classifica degli album in Germania
2007: Another Intensity